Proprietà portoghese

Le città più economiche del Portogallo per acquistare una casa: una panoramica dettagliata

Pagina iniziale » blog » Le città più economiche del Portogallo per acquistare una casa: una panoramica dettagliata

Il Portogallo offre non solo un clima mite, un’alta qualità della vita e un’economia sostenibile, ma anche opportunità convenienti nel mercato immobiliare. Al di fuori delle autostrade turistiche e delle aree metropolitane rimangono regioni con prezzi bassi, elevata liquidità e potenziale di crescita. Le città economiche in Portogallo per l’acquisto di una casa consentono di costruire un portafoglio di investimenti equilibrato, di ottimizzare il budget per il trasferimento e di ridurre al minimo i costi delle spese quotidiane.

Bragança: l’affidabilità del nord-est

Bragança, situata in una zona montuosa vicino al confine con la Spagna, offre i prezzi delle case più bassi di qualsiasi altro comune del Paese. Le città portoghesi più economiche per l’acquisto di una casa hanno raramente mostrato una tale stabilità della domanda unita alle infrastrutture. Qui gli appartamenti costano a partire da 35.000 euro e le case da 50.000 euro.

L’accessibilità ai trasporti comprende strade regionali e la vicinanza alle rotte spagnole. La città attrae pensionati, studenti e nomadi digitali. Gli affitti bassi mantengono basso il costo della vita e le strutture amministrative incentivano il trasferimento semplificando il processo di ottenimento del permesso di soggiorno.

Castelo Branco: centro verde e ambiente accademico

Castelo Branco è una delle città portoghesi più economiche in cui vivere, con un sistema educativo ben sviluppato e aree verdi. I prezzi degli immobili partono da 45.000 euro per gli appartamenti con una camera da letto. La regione offre una vita confortevole a famiglie, professionisti e lavoratori a distanza. Castelo Branco ha affitti, utenze e tasse sulla casa tra i più bassi. L’università locale e i programmi di sostegno del governo la rendono una località sostenibile per gli investimenti economici.

Viseu: moderazione, storia e prospettive

Viseu offre un equilibrio tra ambiente storico, infrastrutture di qualità e prezzi ragionevoli. È una delle città portoghesi più economiche in cui trasferirsi, con un metro quadro di abitazione che costa a partire da 900 euro. I quartieri del centro sono saturi di immobili di valore architettonico, mentre le periferie offrono case spaziose a prezzi inferiori a quelli di mercato.

Le autorità locali promuovono una strategia di sviluppo sostenibile, introducendo misure per migliorare l’ambiente urbano e sostenendo le start-up. Viseu si rivolge a chi cerca una vita urbana tranquilla ma attiva e abbassa le barriere all’ingresso nel mercato immobiliare.

Vila Real: università, montagne e stabilità

Vila Real è il centro regionale di Traz-Uj-Montich. Combina un potenziale scientifico ed educativo con un ambiente naturale. I prezzi degli immobili partono da 40.000 euro, soprattutto nelle zone lontane dal centro. La città sta sviluppando attivamente strutture mediche, centri sportivi e programmi sociali.

L’immigrazione in Portogallo è poco costosa attraverso queste città, grazie agli appartamenti a prezzi accessibili, alla burocrazia semplificata e alla scarsa concorrenza sul mercato. Gli investitori sfruttano le opportunità di affitto a breve e lungo termine – la domanda è formata da studenti e professionisti in visita.

Leiria: pregiudizi sui trasporti e sugli investimenti

Leiria si trova tra Lisbona e Porto, formando un corridoio strategico. È una delle città più economiche del Portogallo per l’acquisto di una casa, grazie alla combinazione di infrastrutture di trasporto ben sviluppate, zone industriali e un mercato stabile. Il costo medio è di 1.000-1.200 euro al m², notevolmente inferiore ai prezzi della cintura metropolitana.

La regione offre un rapido accesso ai principali centri su strada e in treno, pur mantenendo un tenore di vita economico. Leiria sta accogliendo attivamente nuovi progetti edilizi e attrae investimenti nei cluster IT, nella logistica e nelle strutture educative.

I vantaggi delle città economiche in Portogallo per l’acquisto di una casa

Le città portoghesi a basso costo per l’acquisto di una casa rappresentano un’alternativa interessante alle grandi aree urbanizzate. I servizi pubblici assicurano la fornitura ininterrotta di acqua ed elettricità, rinnovano regolarmente il manto stradale e sviluppano gli spazi pubblici – parchi, campi da gioco, aree ricreative. Le amministrazioni locali investono nell’assistenza sanitaria: la maggior parte dei centri provinciali dispone di cliniche comunali, ospedali, reparti di maternità e pronto soccorso. Questo è particolarmente importante per i pensionati e le famiglie con bambini che preferiscono la tranquillità e la sicurezza alla frenesia della città.

L’accessibilità stradale e dei trasporti è facile anche nelle aree più remote. Le stazioni ferroviarie collegano le regioni a Porto, Lisbona e alla costa. Le linee di autobus collegano le città e i villaggi con grande regolarità. Molte province stanno lanciando le proprie applicazioni mobili per pagare le tariffe, seguire i percorsi e ottenere informazioni sulle variazioni del traffico. Questa digitalizzazione delle infrastrutture aumenta il comfort e la fiducia nelle autorità locali.

Esistono programmi regionali di adattamento per i nuovi arrivati: corsi di lingua gratuiti, centri di informazione e assistenza legale. Alcuni comuni rimborsano parte dei costi di trasferimento o delle pratiche burocratiche. Le città economiche portoghesi migliorano l’integrazione sociale e motivano gli immigrati a stabilirsi in modo permanente.

Aspetto finanziario

Anche l’aspetto finanziario gioca un ruolo fondamentale. Le spese di vita in provincia sono molto più basse rispetto alle capitali turistiche. Il budget medio mensile per adulto è di 600-900 euro. Questo importo comprende l’affitto di un monolocale, il cibo, i trasporti, le comunicazioni mobili e l’assicurazione di base. In confronto, a Lisbona e a Porto, un insieme di spese simili supera facilmente i 1.200 euro. Questo spiega il crescente interesse per le piccole città: offrono uno standard di vita decente con una spesa minima.

L’abitazione come fattore di stabilità

La proprietà rimane uno degli strumenti chiave per creare sicurezza personale e finanziaria. Le città portoghesi a basso costo per l’acquisto di una casa consentono di possedere un appartamento o una casa in un breve periodo di tempo con un investimento minimo. Molti comuni hanno programmi di sovvenzione per la ristrutturazione di vecchi immobili. L’acquirente può comprare un oggetto a un prezzo a partire da 30.000 euro e investire altri 10-20.000 euro in riparazioni, mentre il costo totale rimarrà inferiore al valore di mercato.

Agli investitori viene data flessibilità nella scelta della strategia. Una delle opzioni più popolari è l’affitto. Le piccole città offrono una domanda stabile tra studenti, personale medico, funzionari pubblici e specialisti in visita. I rendimenti medi degli affitti in queste regioni raggiungono il 4-6% annuo. Non si tratta di cifre record, ma sono stabili e prevedibili. Il basso livello di concorrenza riduce la probabilità di interruzioni tra gli inquilini e semplifica la gestione della proprietà.

Un altro aspetto importante è l’immigrazione. Gli immobili poco costosi servono spesso come base per ottenere un permesso di soggiorno. La procedura di registrazione è semplificata. La maggior parte delle transazioni viene completata entro 30-40 giorni, compresi l’ispezione della proprietà, la firma del contratto, il pagamento delle tasse e l’inserimento dei dati nel registro. I notai e gli agenti locali forniscono servizi in inglese e accompagnano il processo fino alla registrazione completa della proprietà.

L’onere fiscale nelle piccole città non causa un sovraccarico di bilancio. L’imposta comunale sugli immobili (IMI) varia dallo 0,3 allo 0,5% annuo del valore catastale. Nei primi tre anni dall’acquisto di una casa di nuova costruzione o ampiamente ristrutturata, le autorità spesso concedono un’esenzione dal pagamento dell’imposta. Questo riduce ulteriormente i costi di avviamento e consente di concentrarsi su miglioramenti o investimenti.

Scegliere tra le città più economiche del Portogallo per acquistare una casa

L’acquisto di immobili al di fuori delle città turistiche consente di evitare i prezzi surriscaldati e di ottenere la massima qualità per il minimo costo. Ognuna di queste regioni apre una propria traiettoria di crescita, crea una domanda locale e rafforza la posizione del proprietario. Concentrandosi su queste località, si investe non solo in un immobile, ma anche nel potenziale di un Portogallo in via di sviluppo.

Messaggi correlati

State pensando di trasferirvi a Lisbona? La capitale del Portogallo offre una serie di vantaggi ai russi, dal suo clima caldo e la sua ricca storia al suo standard di vita europeo e alla relativa facilità di adattamento. Lisbona è una città in cui si incontrano un’architettura maestosa, una vista mozzafiato sull’Atlantico e il dinamismo della vita moderna europea, intrecciati con un misurato ritmo meridionale. Offre buone opportunità per vivere, fare affari e investire.

In questo articolo vi parleremo in dettaglio della vita a Lisbona per i russi. Il nostro materiale vi aiuterà a comprendere a fondo tutti i dettagli: dal costo della vita alle prospettive di acquisto di immobili.

Pro e contro di vivere a Lisbona

Vivere nella capitale del Portogallo ha molti vantaggi. Lisbona è famosa per il suo clima mediterraneo mite. In estate la temperatura si mantiene tra i 28 e i 30 °C, mentre in inverno raramente scende sotto i 10 °C. La città dispone di ampie spiagge aperte tutto l’anno. Lisbona è un luogo ideale per gli amanti del surf e di altri sport acquatici. Le infrastrutture della città sono sviluppate ad alto livello. Metropolitana, autobus, tram: tutti i tipi di trasporto funzionano in orario. L’aeroporto di Lisbona accetta voli da tutto il mondo, il che è comodo per i viaggiatori.

Il costo della vita a Lisbona è relativamente basso rispetto ad altre capitali europee. Ad esempio, l’affitto di un appartamento con una camera da letto nel centro della città costa 900-1200 euro al mese e un pasto in un ristorante di classe media costa 15-20 euro. La città offre anche opportunità di istruzione di qualità. A Lisbona si studia in università di fama mondiale come l’Universidade de Lisboa e l’Universidade Nova de Lisboa. Ci sono molte scuole internazionali con insegnamento in inglese, il che è conveniente per le famiglie con bambini.

Gli svantaggi di vivere a Lisbona

I pro e i contro di vivere a Lisbona vanno di pari passo. Tra gli svantaggi ci sono la burocrazia e le lungaggini burocratiche. Ad esempio, possono essere necessari diversi mesi per ottenere un permesso di soggiorno (VNG).

Un altro svantaggio è rappresentato dalle elevate imposte sul reddito e sulla proprietà. Ad esempio, l’imposta sulla proprietà a Lisbona varia dallo 0,3% allo 0,8% all’anno del valore stimato dell’abitazione. La congestione del traffico e gli ingorghi possono essere un problema nelle ore di punta. Le strade strette del centro storico non sono sempre adatte ai trasporti moderni. Inoltre, i turisti si riversano in città durante l’estate, facendo aumentare i prezzi dei servizi e degli affitti.

Peculiarità dell’acquisto di immobili a Lisbona

Gli immobili a Lisbona attraggono gli acquirenti russi per la varietà delle offerte. In città si possono trovare sia vecchi appartamenti con soffitti alti nei quartieri di Bairro Alto e Alfama, sia appartamenti moderni nel Parco delle Nazioni. Il costo al metro quadro nelle zone centrali varia da 4000 a 7000 euro, mentre in periferia si possono trovare abitazioni a partire da 2500 euro al metro quadro.

Lisbona si divide in città vecchia e città nuova. La città vecchia ha un’architettura storica, strade strette e i famosi tram. La città nuova offre moderni complessi residenziali, centri commerciali e centri d’affari. L’acquisto di immobili in queste aree è adatto sia per investimenti che per residenza personale.

Come funziona il processo di acquisto di un immobile

L’acquisto di una casa richiede diverse fasi. Innanzitutto, viene firmato un contratto preliminare con il venditore. L’acquirente versa un deposito pari al 10% del costo dell’abitazione. Poi si controlla che l’oggetto sia pulito dal punto di vista legale. Successivamente, le parti firmano il contratto principale presso un notaio.

Per la transazione sono necessari i seguenti documenti:

  1. Passaporto dell’acquirente.
  2. Codice fiscale portoghese (NIF).
  3. Estratto dal catasto.
  4. Un documento del valore stimato dell’immobile.

Una volta firmato il contratto, l’acquirente paga l’imposta sul trasferimento di proprietà (IMT), che varia dal 2% all’8%. Sono inoltre richieste le spese notarili e la registrazione del titolo di proprietà.

Come ottenere un permesso di soggiorno a Lisbona attraverso l’acquisto di un immobile

Uno dei modi per ottenere un punto d’appoggio a Lisbona è partecipare al programma Golden Visa. Un investitore acquista un immobile del valore di 500.000 euro o più e riceve un permesso di soggiorno per 1 anno con successiva estensione. Dopo 5 anni è possibile richiedere la residenza permanente e, successivamente, la cittadinanza portoghese.

I migliori quartieri di Lisbona in cui vivere

Lisbona è suddivisa in diversi quartieri interessanti per vivere e investire. Tra questi spiccano:

  1. Il Bairro Alto è il centro storico, famoso per le sue stradine, i bar e i ristoranti. Un’ottima scelta per gli amanti della vita notturna e per i viaggiatori attivi.
  2. Alfama è il quartiere più antico della città, con una splendida vista sul Tago. Qui si trovano edifici antichi, club di fado e caffè accoglienti. Il costo degli alloggi è più alto della media a causa della sua popolarità tra i turisti.
  3. Parc des Nations è un quartiere moderno con nuovi complessi residenziali, lungomare e infrastrutture sviluppate. Un’ottima opzione per famiglie e investitori in cerca di abitazioni moderne.
  4. Ajuda è una zona tranquilla e poco costosa, dove si possono trovare appartamenti a 2500-3000 euro al metro quadro. Adatto a chi preferisce vivere lontano dai flussi turistici.
  5. Cascais ed Estoril sono sobborghi di Lisbona che offrono ville e appartamenti di lusso in riva all’oceano. Il costo degli immobili qui parte da 5000 euro al metro quadro.

Quartieri familiari e infrastrutture

Per le famiglie con bambini è importante la vicinanza a scuole e asili. Vivere a Lisbona con i bambini per i russi è comodo grazie alla presenza di scuole internazionali come la Carlucci American International School of Lisbon e la St. Julian’s School. Queste scuole offrono programmi in inglese e un alto livello di istruzione.

Le infrastrutture di quartieri come Oeiras e Almada comprendono parchi, campi da gioco e complessi sportivi. I collegamenti di trasporto consentono un rapido accesso al centro città.

Caratteristiche della vita a Lisbona per i russi

La vita a Lisbona è resa più facile per i russi grazie all’atteggiamento leale dei portoghesi nei confronti degli stranieri. Molti locali parlano inglese, il che facilita la comunicazione. La cultura portoghese combina l’emotività del sud e l’apertura europea.

Le comunità russe si stanno sviluppando attivamente a Lisbona. Medici, avvocati e consulenti aziendali di lingua russa lavorano in città. Ci sono negozi con prodotti familiari e caffè che offrono cucina russa.

Barriera linguistica e ottenimento di documenti

Conoscere il portoghese rende molto più facile l’adattamento. I corsi di lingua sono disponibili nelle scuole di lingue e online. Per ottenere il permesso di soggiorno o il permesso di soggiorno permanente, è necessario superare un esame di conoscenza della lingua di base (A2).

Il processo di ottenimento di un visto per il Portogallo per i russi richiede la preparazione di una serie di documenti, come un certificato di reddito, un’assicurazione sanitaria e una prova di residenza. Dopo il trasferimento, viene presentata una domanda di permesso di soggiorno. Dopo 5 anni si può richiedere il permesso di soggiorno e successivamente la cittadinanza portoghese.

Costo della vita a Lisbona

Il costo della vita è inferiore a quello di altre capitali europee come Parigi o Londra.

Case in affitto:

  1. Appartamento con una camera da letto nel centro della città – 900-1200 euro al mese.
  2. Un appartamento con due camere da letto – 1400-1800 euro.

Prodotti:

  1. Il pane costa 1 euro.
  2. Un litro di latte costa 0,90 euro.
  3. Filetto di pollo – 6 euro al chilo.

Trasporto:

  1. L’abbonamento mensile costa 40 euro.
  2. Taxi per la città – 10-15 euro a corsa.

Pagamenti di utenze e tasse

Le utenze costano in media 100-150 euro al mese per un appartamento di 70 metri quadrati. Sono compresi elettricità, acqua, gas e internet. Le tasse sulla proprietà a Lisbona includono un’imposta annuale IMI (0,3%-0,8% del valore della proprietà). Quando si acquista una casa, si paga l’imposta IMT, che arriva fino all’8% del valore dell’immobile.

Conclusione

La vita a Lisbona per i russi combina comfort, clima caldo e standard di vita europei. La città offre opportunità per gli affari, gli investimenti e una vita tranquilla. Il trasferimento richiede un’attenta preparazione, ma i vantaggi – clima mite, alloggi a prezzi accessibili e infrastrutture sviluppate – rendono Lisbona una scelta attraente per molti russi.

Acquistare un appartamento in Portogallo significa fare un passo verso la vita in uno dei Paesi più colorati e accoglienti d’Europa. Il Portogallo attira con il suo clima mite, la sua ricca storia, il suo cibo delizioso e la sua magnifica natura. Dai pittoreschi paesaggi montani al vivace ritmo urbano di Lisbona e agli angoli tranquilli dell’Algarve, ce n’è per tutti i gusti.

Peculiarità del mercato immobiliare in Portogallo: perché qui?

Il mercato immobiliare portoghese continua a guadagnare slancio, e per una buona ragione. In primo luogo, il Paese offre uno dei regimi di reddito da locazione più favorevoli al mondo. La crescita media dei valori immobiliari è del 3-4% all’anno, il che rende il Portogallo interessante per chi cerca un modo affidabile di investire il proprio capitale. Gli incentivi fiscali per i nuovi proprietari e la possibilità di ottenere un visto d’oro per gli investitori sono altri vantaggi fondamentali.

Istruzioni passo dopo passo: come acquistare un appartamento in Portogallo

Il primo passo per l’acquisto di una proprietà in Portogallo è determinare i vostri obiettivi e il vostro budget. Decidete se l’immobile vi serve per la residenza permanente, per le vacanze stagionali o per il reddito da locazione. Ad esempio, gli appartamenti a Lisbona costano a partire da 3 500 euro al metro quadro, mentre in Algarve da 2 500 euro al metro quadro. Questi prezzi permettono a tutti di scegliere l’opzione giusta. I luoghi migliori per affittare sono le zone turistiche più popolari, come Lisbona e l’Algarve, dove l’affitto può portare un reddito fino al 10-12% all’anno.

Selezione della regione e del tipo di struttura

Il Portogallo offre diverse opzioni abitative a seconda delle preferenze. Lisbona offre il maggior numero di opportunità di investimento in affitto, mentre Porto è adatta a chi apprezza uno stile di vita tranquillo. È importante considerare che il costo dei metri dipende anche dalle infrastrutture: ad esempio, gli appartamenti con vista sull’oceano saranno più costosi in Algarve. Vale anche la pena di prestare attenzione alla vicinanza a trasporti, scuole, ospedali e altre infrastrutture, che aumentano significativamente il valore dell’immobile.

Lavorare con un agente

Cercate un professionista che conosca il mercato. Assumere un agente esperto è un passo importante, in quanto l’agente vi aiuterà a evitare le insidie e vi suggerirà le proprietà migliori in base al vostro budget. I professionisti portoghesi di solito chiedono una commissione del 3-5% del valore della transazione. Gli agenti possono anche aiutarvi con la verifica dei documenti e l’autorizzazione legale dell’immobile, che è fondamentale per evitare le frodi.

Preparazione del documento

Per acquistare un appartamento in Portogallo è necessario ottenere un numero di identificazione del contribuente (NIF). È inoltre necessario disporre di documenti che attestino la propria solvibilità finanziaria, come ad esempio un certificato di reddito. Il NIF può essere rilasciato presso l’ufficio fiscale locale o tramite il consolato. È inoltre necessario fornire estratti conto bancari che confermino la disponibilità di fondi per l’acquisto e un certificato di assenza di debiti. Tutti i documenti devono essere tradotti in portoghese e autenticati.

Chiusura dell’affare

Nella prima fase, viene stipulato un contratto preliminare – Contrato-Promessa de Compra e Venda (CPCV) – in cui vengono stabiliti tutti i termini e le condizioni della transazione. Il deposito è solitamente pari al 10-15% del valore. Il notaio redige poi il contratto di vendita definitivo, che garantisce la legalità e la trasparenza della procedura. I costi notarili si aggirano intorno all’1-2% del valore dell’immobile. È inoltre necessario pagare l’imposta sul trasferimento di proprietà (IMT), la cui aliquota varia dall’1% all’8% a seconda del valore dell’immobile.

Abitazioni secondarie o nuove costruzioni

Cosa scegliere:

  1. Le abitazioni secondarie in Portogallo sono solitamente situate in quartieri storici e offrono un’atmosfera unica. Tuttavia, è importante tenere presente che la ristrutturazione di questi immobili può comportare una spesa significativa. Ad esempio, il costo medio della ristrutturazione è di 500-1.000 euro al metro quadro, a seconda delle condizioni dell’edificio e dei materiali scelti. Inoltre, questi appartamenti spesso richiedono l’ammodernamento dei sistemi di approvvigionamento idrico e di riscaldamento.

  2. I nuovi edifici rappresentano un’opportunità per vivere in abitazioni moderne ed efficienti dal punto di vista energetico. Il costo dei nuovi edifici a Lisbona parte da 3.500 euro al m2 e gli acquirenti possono spesso usufruire di comodi piani di rateizzazione da parte del costruttore. Inoltre, sono disponibili piscine, parcheggi e comunità recintate per aumentare il livello di comfort.

Mutui in Portogallo: cosa devono sapere gli stranieri?

Le banche portoghesi sono aperte alla cooperazione con gli acquirenti stranieri e un mutuo per un appartamento in Portogallo è disponibile anche per i non residenti. Le banche richiedono un anticipo del 20-30% del costo dell’abitazione e il tasso medio è del 2,5-3,5% annuo. La durata massima del mutuo è solitamente di 30 anni, ma può dipendere dall’età del mutuatario.

Le fasi di ottenimento di un mutuo:

  1. Pre-approvazione. Prima di iniziare la ricerca di un appartamento, ottenete l’approvazione della banca per un mutuo. Questo renderà il processo di acquisto molto più semplice e vi aiuterà a pianificare il vostro budget con maggiore precisione.
  2. Documenti. Sono necessari gli estratti conto bancari, la prova del reddito degli ultimi due anni, il NIF e il contratto di prevendita. È inoltre necessaria una valutazione dell’immobile, che dovrà essere effettuata da un perito abilitato.
  3. Formalizzazione del mutuo. La banca effettuerà una valutazione dell’immobile selezionato per assicurarsi che abbia un valore di mercato, dopodiché verrà redatto un contratto di mutuo. Si prega di notare che la banca potrebbe richiedere polizze assicurative aggiuntive, come l’assicurazione sulla vita e sulla proprietà.

Lisbona, Porto e Algarve

Qual è il posto migliore per acquistare un appartamento in Portogallo?

  1. Lisbona. È la capitale e il centro culturale del Paese. Acquistare un appartamento a Lisbona significa avere accesso a tutti i vantaggi della civiltà: università, ospedali, centri commerciali ed eccellenti infrastrutture di trasporto. I quartieri di Alfama e Bairro Alto sono particolarmente popolari, in quanto conservano l’atmosfera tradizionale della città e offrono molte opportunità di affittare alloggi ai turisti.

  2. Porto. La città è nota per la produzione di vino e l’atmosfera storica. Qui si possono trovare alloggi a prezzi più accessibili, con una media di 2.500 euro al metro quadro. Porto è anche famosa per le sue viste uniche sul fiume Douro e per i suoi ponti, che creano un’atmosfera speciale. Quartieri come Foz do Douro sono popolari tra coloro che vogliono vivere più vicini alla natura e all’oceano.
  3. Algarve. La scelta migliore per chi vuole vivere in riva al mare. Le proprietà vengono spesso acquistate qui per le vacanze, ma anche a scopo di investimento per affittare ai turisti. I prezzi degli appartamenti partono da 2.000 euro al metro quadro e il clima e la natura rendono l’Algarve un luogo ideale per vivere. Albufeira e Lagos offrono numerose opzioni con vista sull’oceano e accesso alle spiagge.

Conclusione

Acquistare un appartamento in Portogallo significa scegliere un Paese in cui si apprezzano la qualità della vita, il comfort e la tradizione. Condizioni favorevoli per gli investitori stranieri, programmi di mutuo accessibili, crescita stabile dei prezzi degli immobili e un alto livello di sicurezza: tutto questo rende il Portogallo una scelta eccellente per chi cerca una seconda casa o un investimento affidabile.

Inoltre, l’ottenimento di un visto d’oro conferisce il diritto di risiedere nel Paese, il che è particolarmente interessante per chi vuole garantire a sé e alla propria famiglia l’accesso a un elevato livello di istruzione e di assistenza medica. Il Portogallo combina la stabilità europea con uno stile di vita unico, dove ognuno può trovare il proprio posto al sole.